Precorso di Matematica

Precorso di Matematica

del Dipartimento di Scienze Statistiche

Anche per l’A.A. 2022/23 il Dipartimento di Scienze Statistiche offrirà alle matricole un precorso di Matematica: si tratta di un ciclo di lezioni che intende richiamare i principali argomenti di base necessari per affrontare l’insegnamento di Istituzioni di Analisi Matematica, previsto al primo anno.

Il precorso è aperto a tutti gli interessati e non è a pagamento. Possono seguire il precorso anche gli studenti che non hanno ancora completato la procedura di immatricolazione.

L’obiettivo del precorso è guidare gli studenti in un ripasso degli argomenti essenziali di Matematica studiati alle scuole superiori, colmando le eventuali lacune ed allineando le conoscenze su una base comune.

Docente: Martina Costa Cesari

Orari e sede:

  • Martedì 20/09 | 9-11
  • Mercoledì 21/09 | 11.30-13.30
  • Giovedi 22/09 | 9-11
  • Martedì 27/09 | 9-11
  • Mercoledì 28/09 | 11.30-13.30
  • Giovedi 29/09 | 9-11

Incontri in live Zoom con il docente: https://unipd.zoom.us/j/83481484694

Il precorso si baserà sul Mooc "Matematica di base" che è  il corso online ufficiale del Cisia per prepararsi alla parte di Matematica dei TOLC, ed è stato preparato dai proff. Carlo Mariconda, Alberto Tonolo e dal dott. Luigi Provenzano dell'Università di Padova. Ricco di esercitazioni e quiz, è accessibile gratuitamente, previa registrazione, al sito https://www.federica.eu/partners/unipd/

A supporto di questo corso, un docente qualificato nominato dal Dipartimento di Statistica svolgerà alcuni incontri via ZOOM per un totale di 12 ore, per esporre teoria, svolgere esercizi, rispondere a domande e spiegare eventuali concetti non chiari.

Per facilitarne l'organizzazione, invitiamo gli studenti interessati a iscriversi al precorso sul sito: https://docs.google.com/forms/d/1N_OmZ4mmljfbX3ByNCPUuPBz0uPd-5XEMD4F4yNrPEw  


Programma:
1)    Il linguaggio della matematica, con elementi di logica e di teoria degli insiemi.
2)    I numeri, dai naturali ai reali, con il loro ordinamento, operazioni e proprietà.
3)    I polinomi; divisione di polinomi; teorema di Ruffini; scomposizione in fattori. Le funzioni elementari (polinomiale, potenza, esponenziale, logaritmo e funzioni trigonometriche) con le loro proprietà e grafici.
4)    Equazioni e disequazioni, razionali e trascendenti e sistemi di disequazioni.
Didattica: 15 ore di lezioni frontali.


Testi di consultazione:
- Artico G.  (2003), Richiami di Matematica per l’accesso alle Facoltà Scientifiche, Libreria Progetto, Padova.
- D’Ercole R. (2012), Precorso di Matematica per Economia e Scienze, Pearson, Torino.
- Malafarina G., (2010), Matematica per i precorsi, McGraw-Hill, Milano.