AQ della Ricerca

L’assicurazione della qualità (AQ) in ambito Ricerca è garantita tramite un processo di pianificazione strategica che prevede l’identificazione di obiettivi ex-ante e il loro monitoraggio ex-post secondo la logica PDCA (Plan-Do-Check-Act) prevista da AVA3.

Il processo di assicurazione della qualità è presidiato dalla Commissione Scientifica del Dipartimento, che coordina i processi legati alla definizione e al monitoraggio degli obiettivi in raccordo con la Commissione Presidio Qualità della Ricerca (CPQR) di Ateneo.

Le attività di AQ della Ricerca si articolano in:

  Pianificazione (Plan)

La Commissione Scientifica definisce il Piano Triennale di Sviluppo della Ricerca (PTSR) come parte integrante del Piano Strategico di Dipartimento e propone annualmente al Consiglio di Dipartimento di deliberare la destinazione del Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) messo a disposizione dall’Ateneo, da ripartire nelle due voci: Dotazione Ordinaria Ricerca (DOR) e Investimento Strategico di Dipartimento (SID).

  Attuazione della Pianificazione (Do)

L’attuazione della pianificazione riguarda tutte le attività volte a incentivare il raggiungimento degli obiettivi identificati nel Piano Strategico in termini di produzione scientifica, internazionalizzazione della ricerca, e attrazione di fondi esterni per la ricerca.

L’assegnazione dei fondi provenienti dal Budget Integrato per la Ricerca Dipartimentale (BIRD) è volta a promuovere le seguenti azioni incentivanti.

  • Incentivo alla produzione scientifica di alta qualità
  • Incentivi al fundraising
  • Incentivi all’internazionalizzazione

I criteri di riparto del DOR e i bandi relativi ai progetti SID approvati in Consiglio di Dipartimento vengono resi disponibili a tutti i docenti in una pagina dedicata su Moodle.

Inoltre attività strategiche legate alla Ricerca sono supportate dal Progetto di Sviluppo Dipartimentale 2023-2027 finanziato dall’Ateneo.

  Monitoraggio (Check)

Il monitoraggio viene eseguito annualmente con la compilazione della Scheda di Riesame della Ricerca Dipartimentale (SCRI-RD) predisposta dalla Commissione Scientifica e approvata dal Consiglio di Dipartimento.

  Riesame (Act)

I risultati delle schede di monitoraggio e gli eventuali scostamenti significativi sono oggetto di discussione nei Consigli di Dipartimento. Questo garantisce un processo di miglioramento continuo, basato non solo sul monitoraggio dell'attuazione, ma anche sul controllo degli esiti e sulla revisione degli obiettivi.