Statistica per l'Economia e l'Impresa

Corso di laurea

Classe: L-41 R - Statistica

Durata: 3 anni

Sede: Padova

Lingua: Italiano

Accesso libero con prova

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea in Statistica per l'economia e l'impresa offre una formazione interdisciplinare in statistica ed economia, con particolare riferimento alle applicazioni in ambito aziendale, per la gestione operativa delle imprese, e in ambito socio-economico e finanziario, per l'analisi dei comportamenti individuali e di sistema. Le attivita' formative consentono a chi studia di acquisire tutte le competenze spendibili:
(I) nelle applicazioni statistiche per l'analisi e la misurazione dei fenomeni di mercato, nelle metodologie della ricerca di mercato e di rilevazione e analisi, della soddisfazione del cliente;
(II) nella gestione delle imprese, per la conoscenza, il management, il controllo e la valutazione dei processi aziendali e dei sistemi di gestione della qualita' nelle imprese di produzione e di servizi;
(III) nelle applicazioni della statistica alla finanza;
(IV) nelle applicazioni per lo studio dei fenomeni economici, sociali e demografici, in particolare per quanto riguarda le analisi quantitative delle scelte e dei comportamenti sociali ed economici.

Ambiti occupazionali
La collocazione professionale di chi consegue il titolo di laurea in Statistica per l'economia e l'impresa puo' avvenire in diversi ambiti: aziende di produzione e servizi, aziende commerciali, aziende profit e no profit, istituti bancari e finanziari, enti pubblici. Coerentemente con i propri interessi e le proprie attitudini, studentesse e studenti hanno l'opportunita' di specializzarsi nelle principali applicazioni statistiche per l'analisi di mercato e la gestione delle imprese, la finanza, lo studio dei fenomeni economici e sociali. Con queste competenze, possono trovare collocazione in diverse aree funzionali quali il marketing strategico, l'analisi del mercato obiettivo, la previsione delle vendite, la ricerca e lo sviluppo, il supporto alla direzione generale, la pianificazione e il controllo, la certificazione della qualita', la gestione di sistemi informativi economici, l'analisi delle politiche industriali, del lavoro e territoriali, gli uffici studio, la promozione finanziaria, l'analisi dei mercati finanziari e dei portafogli di investimenti, la valutazione della soddisfazione di clienti e utenti, la conduzione di indagini campionarie, le previsioni demografiche.

Dalla triennale alla magistrale
Il corso di laurea in Statistica per l'economia e l'impresa ha un naturale proseguimento formativo nella laurea magistrale in Scienze statistiche. Puo' essere ammesso alla laurea magistrale chi abbia una solida formazione statistica e matematica e quindi risulti in possesso di specifici requisiti curricolari e di un'adeguata preparazione nelle materie di base, requisiti che saranno verificati secondo le modalità indicate nello specifico avviso di ammissione.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: ALESSANDRA DALLA VALLE

  • David BARBATO
  • Luisa BISAGLIA
  • Antonio CANALE
  • Alessandra DALLA VALLE
  • Annamaria GUOLO
  • Francesco LISI
  • Paola MANNUCCI
  • Silvia MEGGIOLARO
  • Giovanna MENARDI
  • Michele MORETTO
  • Omar PACCAGNELLA
  • Adriano PAGGIARO
  • Alessandra SALVAN
  • Alberto TONOLO
  • Luisa BISAGLIA
  • Omar PACCAGNELLA
  • Annamaria GUOLO
  • Alessandra DALLA VALLE
  • Silvia MEGGIOLARO
  • Francesca BASSI
  • Massimiliano CAPORIN
  • Antonio CANALE
  • DOMENICO CIRO AMICO
  • ALICE FRISO
  • LUCA PETRANGELI
  • ELISA SCARPA FALCE
  • ALESSANDRO SPINA

Scheda completa del corso